I gioielli di Marina Corazziari ad Altaroma
I gioielli di Marina Corazziari
“Crocevia di un incontro”
21a edizione del World of Fashion
Palazzo Brancaccio 27 gennaio
calendario ufficiale di
ALTAROMA
Certo
Roma non finisce mai di stupirci e ogni evento in città è l’occasione per
creare un grande contenitore pieno di arte, fashion, musica, incontri, un sound
di sottofondo per la moda, partner ideali che esaltano le caratteristiche della
città portandola all’attenzione del mondo.
Crocevia di un incontro, la
21° edizione del World of Fashion, evento ideato e diretto da Nino Graziano
Luca, si tiene domenica 27 gennaio alle ore 19.30 nella magnifica cornice di
Palazzo Brancaccio a Roma.
![]() |
Marina Corazziari |
Il WORLD of FASHION è un evento speciale organizzato per promuovere i
talenti della moda. Inserito nel Calendario ufficiale di ALTAROMA, è tra i più
attesi da molti giornalisti italiani ed internazionali, dagli operatori del
settore e da un pubblico di appassionati, evento internazionale che, in questi
anni, ha ospitato circa sessanta stilisti provenienti da 25 paesi, diventando uno
gli appuntamenti più seguiti e attesi del Calendario Ufficiale di Altaroma con
ospiti e personaggi del mondo della cultura e dello spettacolo, ambasciatori,
giornalisti, buyer, imprenditori ed esponenti della nobiltà per una passerella
d’eccezione che fa della moda un catalizzatore di costumi, usanze, tradizioni e
ideali.
“Crocevia di un incontro, un messaggio di speranza attraverso il dialogo tra culture diverse reso possibile usando linguaggi della moda e dell’ arte” è il commento di Marina Corazziari, jewels designer e scenografa, che presenta i suoi gioielli made in Italy abbinati alla mostra di abiti firmati dai grandi nomi internazionali della moda.
“Il
nostro grande artigianato, il made in Italy si racconta e si riconosce
attraverso quelle che sono state identificate come eccellenze del design, il
know-how artigianale che nel Ventunesimo secolo si sposa alla sperimentazione,
alle tecnologie, alle rivisitazioni della natura e alla sostenibilità per una
nuova poesia e sinergia di immagini.
E’
la moda che interroga il corpo, il territorio, la natura e il paesaggio, e
soprattutto gli abiti che scegliamo e indossiamo per le nostre interazioni
sociali. La moda è anche gioco e creatività, performance, gesto e teatralità
con le sue ramificazioni nel design, la sperimentazione del tessile, ricerca di
materiali diversi, insoliti, i colori, la cura delle rifiniture, una industria
manifatturiera e culturale. La mia linea – continua Marina
Corazziari - nata da oltre 30 anni, prende ispirazione dal
mare Mediterraneo, multiculturale, il vero crocevia di culture”.
Tornano dunque ad Altaroma le affascinanti creazioni
di Marina Corazziari, e quello che colpisce al primo sguardo è la capacità
della stilista di contaminare con il
proprio tocco artistico ogni lavoro, con la delicatezza che scivola sulle
immagini per una ironica nostalgia, i
ricordi fantastici del suo mare, la ricerca di un’anima che crea questi
monili, importanti, iconici, indossati da queste donne meravigliose per farli
tornare a mettere in discussione il ruolo che viene loro attribuito, quello del
bjoux, ma giocando come testimoni surreali di ricordi, di nostalgia, di mari e
cieli di paesi lontani, di sogni e
suggestioni fantastiche.
Sono creazioni
gioiello preziose - realizzate con coralli, turchesi, topazi
e avorio, acquemarine e topazi azzurri, giade ed ambre incastonate
in lastre d’argento e d’oro – dove spicca il
rosso dei coralli, i turchesi con i pesci e le stelle marine dove i brillanti
incastonano sogni rubati al mare, sotto il
cielo che si fonde con il profondo blu dell’acqua, per ripetere
all’infinito la storia di un rapporto intenso dell’uomo con il mare, sempre in
bilico tra attese e incontri.
E’ armonia e bellezza quella che
si scorge negli occhi della designer, occhi che sognano, mentre progetta i suoi
gioielli bellissimi, li crea, li disegna
e li monta, sognando viaggi fantastici e fughe dalla realtà, sogni creati con
le mani, è questa dunque la vera arte della Corazziari, quella di concepire un
gioiello per un viaggio, fatto di arte e
design, attraverso la storia, la cultura, l’arte, la sapienza del fare,
l’armonia dei colori e della materia, l’artigianalità dunque, che fa parte del
bagaglio dell’Italia intera, un Paese da vivere con il suo immenso bagaglio di
artigiani e maestri d’arte….
press: Cristina Vannuzzi
Commenti
Posta un commento