Il valore del Made in Italy di Angela Bellomo veste “Il Mondo delle Donne”
Un
vero trionfo per la mostra “Il mondo delle donne”, che è stata inaugurata il 30
settembre presso la Chiesa di S. Ambrogio a Cantù (Como), durante il Festival
del Legno.
La
mostra curata e prodotta dall’Associazione “RussiA Como” e dalla rivista
italo-russa "Ozero Komo" , gli scatti realizzati dal fotografo Herman Koval (Production
- Shoroh Gang).

Ospite
d’onore della mostra “Il mondo delle donne”, la stilista Angela Bellomo,
parte attiva del progetto, visto che molti dei suoi capi sono stati indossati
per la realizzazione della mostra, pluripremiata ed ambasciatrice del Made in Italy, i suoi capi di alta sartoria rappresentano la vera eccellenza italiana, la
stessa dichiara – Voglio continuare a battermi per rendere viva la nostra
tradizione che da sempre ci viene riconosciuta in tutto il mondo -
Numerosi
ospiti da tutta l’Italia e dalla Russia hanno partecipato alla serata piena di
sorprese, valorizzata da speciali performance e interviste a seguire con
l’inviata Gabriella Chiarappa di RomeFashionTv.
La
mostra è stata abilmente raccontata dall’editore della rivista "Ozero
Komo" Tatiana Rykoun, menzionando le persone coinvolte tra cui la presidente
dell’Associazione “RussiA Como” Natalia Brusentsova, che ha ricordato
gli altri progetti della «RussiA Como» ringraziando il Comune di Cantù per la collaborazione.
A seguire la curatrice della mostra Angelica Kozlova ha presentato le
protagoniste: 10 donne magnifiche, forti, intelligenti e piene di talento.
Tutte presenti all’inaugurazione, nonostante gli impegni, (tranne tre assenti per
motivi personali). Olga Strada - direttore
dell’Istituto Italiano di Cultura di Mosca. Beatrice
Venezi - direttore d'orchestra, pianista e compositrice. Ludmilla Radchenko - pittrice, art designer, ex modella e
attrice. Irina Gerasimenko - la presidente della storica squadra di
pallacanestro e business woman.
Olga
Romanko – soprano, cantante lirica di fama mondiale. Irene Muscara' attrice italiana che recita in russo e porta la sua arte
nei pù grandi teatri di Mosca. Anna Olkhovaya - la ballerina russa del Teatro alla
Scala, insegnante, coreografa che ha
sorpreso il pubblico con una performance straordinaria per l’occasione.
Un
messaggio solidale giunge da coloro che per motivi improrogabili non ha potuto
presenziare: Natasha Stefanenko attrice, show
girl, modella, Olga Sorokina, l’avvocato, madre di ‘8
figli e business woman e Irina Stigler allevatrice di cavalli
arabi, giudice internazionale e organizzatrice dei concorsi di cavalli. Grande
l’entusiasmo che ha riscosso nei visitatori, un ambiente decisamente unico una
Chiesa seicentesca ed una grande atmosfera dove ammirare le splendide
gigantografie, le interviste, i video e gli oggetti del cuore di queste donne
come simbolo della loro personalità, un viaggio che racconta le sfide della donna di oggi, in un mondo globalizzato,
dove loro eterne protagoniste sono in grado di portare la loro cultura oltreoceano.
Tra
gli sponsor tecnici : l’atelier di hairstyling Revolution Hair. TABU, Accademia
di Belle Arti Aldo Galli - IED Como, Mondovisione, Arsagome, Caffecchio Living
Bar, Astoria Wines, Salumificio Cacciavillani, La Maison de Marie,
Anna_makeuplakecomo, Irina Shkolnaya, Copisteria Canturina.
Patrocinato
dal Comune di Cantù, Teatro Teatro San Teodoro
La mostra successivamente si sposterà a
Torino, Verona e Roma per poi proseguire per la Russia. Woman’s in world “Il
Mondo delle Donne”
Gabriella Chiarappa
Commenti
Posta un commento